Rosolio di mellone
Prendi mellone di buona qualità, cavane
il succo e filtralo per tela;
indi si procede così:in un recipiente di vetro si mettono un litro di
spirito fino e sopra di esso si versano:
tre litri di succo di mellone si avverte che lo spirito si deve preparare
prima nel recipiente ed il succo di mellone deve essere mescolato allo
spirito mano mano che si va spremendo, e ciò perché il succo si altera
subito. Unito che sia il succo con lo spirito si mescola bene e si lascia
in riposo per due giorni, la materia colorante rossa si deposita in fondo,
qualche poco rimane in su, si agita lievemente il liquido e quella materia
colorante che è in alto scenderà più a basso. Dopo ciò questo succo così
preparato si passerà in un altro recipiente, versandolo adagio adagio per
mezzo di una tela un poco fitta. Fatto ciò si conserva e si può tenere
cosi anche un anno.
Volendo fare il rosolio si procede così:
il succo preparato oltre che
spirito litro uno
succo di mellone litri tre in tutto litri 4
zucchero Rotoli 4
cannella in polvere grammi 6
cocciniglia gr.1
allume di rocca centigr.50
Lo zucchero ed il succo si metteranno assieme in una pentola di creta ben
pulita, e si aggiungeranno la cannella polverizzata, la cocciniglia pure
polverizzata assieme all'allume, tutto si mescolerà agitando con una
cucchiaia di legno nuova. Si copre la pentola con una tela bagnata, e su
di essa si può posare un piatto, allo scopo di impedire di scorporare
l'odore. Nel corso di un giorno si rimescolerà la malta tre, quattro volte
e così si troverà tutto disciolto, il secondo giorno osservando che tutto
è fatto, il rosolio si verserà in apposito bottiglione filtrandolo per
tela. Tutto è fatto, bisogna lasciarlo in riposo. Volendolo mettere in
bottiglia, in ognuna di essa si verserà prima un cucchiaio da caffè di
acqua di gelsomino distillata, e si chiude con un buon turacciolo. L'acqua
di gelsomino si trova da Barrile. |